Cavi per strumenti musicali: migliori prodotti di Marzo 2022, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
Rayzm Cavo Connettore 5 metri per Chitarra, Strumenti Chitarra/Basso 1/4" da Dritto ad Angolo...
Stagg SAC1PS DL Cavo S Serie per Strumenti Musicali da Jack a Jack 6,3 mm, da 1m
Stagg SGC3DL Cavo Pro Dritto Deluxe per Strumenti Musicali da Jack 6.3 mm, 3m, Nero
Stagg SGC6VT BL Cavo per Strumenti Musicali S Series Vintage in Stile Retrò, Dritto - Standard,...
OTraki Cavo Midi USB Interfaccia Converter 5 PIN In Out Midi to USB Adapter Connettore...
Rayzm Cavo Connettore 5 metri per Chitarra, Strumenti Chitarra/Basso 1/4' da Dritto ad Angolo...
Stagg SAC1PS DL Cavo S Serie per Strumenti Musicali da Jack a Jack 6,3 mm, da 1m
Stagg SGC3DL Cavo Pro Dritto Deluxe per Strumenti Musicali da Jack 6.3 mm, 3m, Nero
Stagg SGC6VT BL Cavo per Strumenti Musicali S Series Vintage in Stile Retrò, Dritto - Standard, 6m,...
OTraki Cavo Midi USB Interfaccia Converter 5 PIN In Out Midi to USB Adapter Connettore Compatibile...
Rayzm
Stagg
Stagg
Stagg
OTraki
Bestseller No. 31
Rayzm Cavo Connettore 5 metri per Chitarra, Strumenti Chitarra/Basso 1/4' da Dritto ad Angolo...
Rayzm Cavo Connettore 5 metri per Chitarra, Strumenti Chitarra/Basso 1/4" da Dritto ad Angolo...
5 metri, Perfetto per collegare chitarra, basso, piano e tastiera ad un amplificatore o ad un PA.Conduttore in Rame senza ossigeno (Oxygen-Free-Copper) 18AWG a ultra bassa impedenza per garantire...Jack da 1/4 di pollice (6,35mm) ad angolo retto con finitura in nickel, ottimo per strumenti con...
Bestseller No. 32
Stagg SAC1PS DL Cavo S Serie per Strumenti Musicali da Jack a Jack 6,3 mm, da 1m
Stagg SAC1PS DL Cavo S Serie per Strumenti Musicali da Jack a Jack 6,3 mm, da 1m
Cavo da 1 mConnettori jack a jack bilanciatiA norma ROHS
Bestseller No. 33
Stagg SGC3DL Cavo Pro Dritto Deluxe per Strumenti Musicali da Jack 6.3 mm, 3m, Nero
Stagg SGC3DL Cavo Pro Dritto Deluxe per Strumenti Musicali da Jack 6.3 mm, 3m, Nero
Cavo da 3 mDa jack a jack non bilanciatoA norma ROHS
OffertaBestseller No. 34
Stagg SGC6VT BL Cavo per Strumenti Musicali S Series Vintage in Stile Retrò, Dritto - Standard, 6m,...
Stagg SGC6VT BL Cavo per Strumenti Musicali S Series Vintage in Stile Retrò, Dritto - Standard,...
Bestseller No. 35
OTraki Cavo Midi USB Interfaccia Converter 5 PIN In Out Midi to USB Adapter Connettore Compatibile...
OTraki Cavo Midi USB Interfaccia Converter 5 PIN In Out Midi to USB Adapter Connettore...

Troppo spesso trascurato dai musicisti principianti, i cavi hanno comunque un notevole impatto sul suono degli strumenti musicali. Un cavo difettoso può essere la fonte di un deterioramento della qualità del segnale o, ancora peggio, di ronzii fastidiosi. Collegare gli strumenti musicali con i cavi giusti è una scienza a volte complessa ed occorrono fili moderni e performanti. Vediamo quali.

Come sono fatti

Esistono diversi tipi di cavi per il collegamento di strumenti musicali ma tutti condividono diverse caratteristiche. Sono coassiali, cioè dotati di un connettore ad ogni estremità e ogni connettore è un elemento maschio chiamato jack da 1/4, o 6,35 mm. I connettori sono di tipo TS, vale a dire monofonici e asimmetrici e sono schermati, ossia il filo elettrico principale è circondato da una treccia metallica che forma una guaina e protegge il segnale da potenziali interferenze.

Le interferenze arrivano da ogni parte, apparecchi audio, radio, prese elettriche, luci, eccetera. Ricorda che è controproducente e a volte pericoloso, provare ad usare cavi qualsiasi per collegare strumenti musicali a un amplificatore. I cavi jack sono facilmente riconoscibili dal fatto che hanno un solo segno verde o nero sullo spinotto.

Ciò significa che hanno due aree di contatto.

La punta del jack, alla quale è collegato il nucleo centrale che trasporta il segnale audio mono principale e la parte metallica situata sotto la linea, che è collegata alla terra di schermatura. Se suoni la chitarra dovresti usare solo cavi jack tipo TS. Nel mondo dei cavi jack, i termini simmetrici (bilanciati) o asimmetrici (non bilanciati) indicano un modo particolare di elaborare il segnale audio.

Cavi per strumenti musicali TSR

1


Cavo Jack 6.3mm Stereo 2M, POSUGEAR Nylon Cavo Jack da 6.35mm a 6.35mm TRS Maschio a Maschio…

  • 6.35 mm Jack a jack 6.35mm TRS (1/4″), Connetti il tuo strumento musicale in un attimo con questo…
  • Compatibilità: altoparlante, amplificatore, mixer audio, chitarra, basso, tastiera, pianoforte e…
  • Jack da 1/4 di pollice con custodia in lega di zinco e i connettori placcati in oro 24K 15U…

2


Proel CHL140LU3 – Cavo per Strumenti Bilanciato Jack Stereo 6,3mm a jack stereo 6,3mm – 3mt, Nero…

  • Cavo audio per strumenti professionale bilanciato
  • Connessioni spina jack Stereo Ø 6.3 mm a spina jack Stereo Ø 6.3 mm
  • Lunghezza: 3 metri

3


LinkinPerk 6.35 mm Cavo Audio Jack Professionale,6,35mm Maschio a 6,35mm Maschio per Amplificatore,…

  • 6.35 mm Jack a jack 6.35mm TRS (1/4″), Connetti il tuo strumento musicale in un attimo con questo…
  • Compatibilità: altoparlante, amplificatore, mixer audio, chitarra, basso, tastiera, pianoforte e…
  • Jack da 1/4 di pollice con custodia in lega di zinco e i connettori placcati in oro 24K 15U…

I cavi per strumenti musicali di tipo jack TRS (simmetrico monofonico / asimmetrico stereofonico) possono essere riconosciuti dal fatto che hanno delle caratteristiche evidenziate sulla spina. Hanno perciò tre zone di contatto, a differenza delle due zone per i cavi jack TS. Uno è la punta del jack collegata al nucleo principale, l’altra è la parte metallica situata sotto la prima linea nera, collegata a un secondo nucleo.

Infine abbiamo la parte metallica situata sotto la seconda linea nera, collegata alla terra di schermatura. A seconda della natura del segnale che entra nel jack, il comportamento dei collegamenti non è lo stesso. Nel caso di un segnale monofonico simmetrico in arrivo, la punta del jack riceve una versione del segnale con la sua fase originale e l’anello una versione del segnale in opposizione di fase.

Una volta sovrapposti, questi due segnali consentono l’eliminazione di gran parte dell’inquinamento acustico.

Lo scopo principale di un cavo bilanciato è quindi quello di offrire una migliore qualità audio. Nel caso di un segnale stereofonico asimmetrico in arrivo, la punta del jack riceve il canale sinistro, mentre l’anello riceve il canale destro. I cavi di tipo TRS sono adatti per l’uso su una console di missaggio, per collegare strumenti musicali o cuffie, ma non sono l’ideale per collegare un amplificatore.

Lunghezza dei cavi per strumenti musicali

I cavi TRS simmetrici possono raggiungere una grande lunghezza senza sottoporre il segnale audio a nessun degrado. Questo non è il caso dei cavi asimmetrici TS che, al contrario, devono essere più corti possibile in modo da non subire la perdita di alte frequenze.

Assicurati sempre di utilizzare un cavo jack con una lunghezza adatta alle tue esigenze. Al di sotto di 3 metri sarai ostacolato nei tuoi movimenti, oltre gli 8 metri aumenta il rischio di subire degradi del suono. Sta a te trovare il miglior compromesso, a seconda del tipo di utilizzo che ti interessa.

Se hai davvero bisogno di una lunghezza superiore a 8 metri, ad esempio per un concerto, ma vuoi preservare la qualità del tuo segnale audio, ci sono due soluzioni.

Collegare gli strumenti musicali a una scatola diretta (DI). Questo dispositivo converte il segnale asimmetrico in un segnale bilanciato ed è quindi possibile utilizzare un cavo bilanciato (connettore XLR o TRS) della lunghezza desiderata. In alternativa usa un sistema di trasmissione wireless.

Vantaggi dei cavi di fascia alta

In termini di cavi jack per strumenti musicali, il prezzo è davvero un indicatore di qualità, perché la differenza tra un cavo economico e un cavo di fascia alta è molto marcata. Pertanto, prendi l’abitudine di investire sempre in cavi di buona qualità: per qualche euro in più, il gioco vale davvero la candela. Ecco alcune funzionalità che possono richiedere un cavo jack più costoso.

Migliore solidità. I cavi non avranno una durata eterna, perché saranno costantemente attorcigliati, arrotolati, calpestati, collegati e scollegati. I cavi di fascia alta sono progettati per essere più resistenti e durare più a lungo, sia a livello della guaina di plastica sia per quel che riguarda i connettori. Migliore ergonomia. Alcuni cavi a spirale consentono di evitare la formazione di nodi, altri hanno connettori angolati, il che migliora notevolmente il comfort quando si suona seduti.

I produttori di cavi per strumenti musicali di fascia alta trattano chimicamente i fili di rame per ottimizzare il flusso di elettroni e limitare la perdita di frequenza.

Alcuni applicano una placcatura in oro sui connettori, che consente una riproduzione più fedele di bassi e alti. Altri marchi offrono trecce di schermatura più costose ma meno fragili rispetto alle trecce di schermatura a spirale convenzionali.

In generale sii pignolo nella scelta e, se sei un musicista professionista, non badare a spese per quel che riguarda i cavi. Per verificare il loro stato di salute usa un tester per cavi. Questo è un dispositivo elettrico appositamente progettato per dirti se i tuoi cavi hanno ancora qualità e una buona aspettativa di vita.

Prezzi dei cavi per strumenti musicali

I cavi per strumenti musicali angolati lunghi 3 metri costano mediamente 20 euro. Un cavo jack 1/4 da 3 metri per basso o chitarra, con connettore maschio mono e cavo avvolto in tessuto, lunghezza 5 metri, costa 13 euro.

Il prezzo di un cavo audio da jack 6,35 mm a jack 6,35 mm 1/4, adatto per il collegamento audio tra apparecchiature per fare musica ha connettori placcati in oro 24K per la massima velocità di trasferimento del segnale e resistenza alla corrosione. Il prezzo medio dei migliori usciti in vendita di recente oscilla tra 10 e 12 euro.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma l’elettronica è quello che preferisco. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e nuove tecnologie e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Rayzm Cavo Connettore 5 metri per Chitarra, Strumenti Chitarra/Basso 1/4

Rayzm Cavo Connettore 5 metri per Chitarra, Strumenti Chitarra/Basso 1/4" da Dritto ad Angolo...

  • 5 metri, Perfetto per collegare chitarra, basso, piano e tastiera ad un amplificatore o ad un PA.
  • Conduttore in Rame senza ossigeno (Oxygen-Free-Copper) 18AWG a ultra bassa impedenza per garantire...
  • Jack da 1/4 di pollice (6,35mm) ad angolo retto con finitura in nickel, ottimo per strumenti con...
2 Stagg SAC1PS DL Cavo S Serie per Strumenti Musicali da Jack a Jack 6,3 mm, da 1m

Stagg SAC1PS DL Cavo S Serie per Strumenti Musicali da Jack a Jack 6,3 mm, da 1m

  • Cavo da 1 m
  • Connettori jack a jack bilanciati
  • A norma ROHS
3 Stagg SGC3DL Cavo Pro Dritto Deluxe per Strumenti Musicali da Jack 6.3 mm, 3m, Nero

Stagg SGC3DL Cavo Pro Dritto Deluxe per Strumenti Musicali da Jack 6.3 mm, 3m, Nero

  • Cavo da 3 m
  • Da jack a jack non bilanciato
  • A norma ROHS
4 Stagg SGC6VT BL Cavo per Strumenti Musicali S Series Vintage in Stile Retrò, Dritto - Standard, 6m,...

Stagg SGC6VT BL Cavo per Strumenti Musicali S Series Vintage in Stile Retrò, Dritto - Standard,...

  • Cavo Stagg Vintage per strumenti musicali in stile tweed retrò
  • S-Series
  • A norma ROHS
5 OTraki Cavo Midi USB Interfaccia Converter 5 PIN In Out Midi to USB Adapter Connettore Compatibile...

OTraki Cavo Midi USB Interfaccia Converter 5 PIN In Out Midi to USB Adapter Connettore...

  • SEMPLICE DA USARE - Collegare il cavo "IN" a "OUT, e il cavo “OUT” a “IN” nella tastiera....
  • VERSATILITÀ: Supporta tutti i dispositivi con interfaccia MIDI standard presenti sul mercato, come...
  • AMPIA COMPATIBILITÀ: Cavo DIN a 5 PIN, compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi, come...
Back to top
Guida Cavi